
Misga, acronimo di Michele Sgaramella, artista pugliese. Cantautore pop indie, con influenze che spaziano dall’elettronica al folk. Il suo linguaggio diretto, arricchito da giochi di parole, riesce a rendere i suoi lavori degli inni alla gioventù, alla creatività in una società piena di incertezze. Le canzoni sono il risultato di un flusso di idee che cercano continuamente di raggiungere la mente dell’ascoltatore, richiamano in modi sempre diversi il segreto dell’inventiva. Inoltre, sono presenti le problematiche dei creativi, di chi deve mettersi in gioco ogni giorno e investire tutto il suo tempo sulla musica. Il suo volto, riconoscibile dal suo ciuffo e i baffetti, è il simbolo di una gioventù alla ricerca di una società aperta a nuove idee, una comunità senza pregiudizi.
MISGA SELEZIONATO PER “RESET FESTIVAL 2020”

MISGA E’ TRA I 10 SELEZIONATI PER “SOUND BOCS”

Tira le somme
TIRA LE SOMME, brano di Misga estratto dall’ultimo album SOS TRY TILL SATISFACTION.
Nel video si fondono alla perfezione musica, immagini e parole: tirare le somme significa ripassare in memoria, come fossero diapositive, tutte le minuzie, le gioie, i dolori, i volti incontrati nella vita, anche se lontani nel tempo. “Per vedere di nascosto l’effetto che fa” cantava Jannacci, per capire che effetto fa riconoscersi, si domanda Misga.
Dipinti tra le pieghe della quotidianità si ritrovano molti degli attimi di Michele, come persona prima che come artista, che rimangono impressi nei tasti del piano suonato elegantemente in controluce.
Cosa fare del futuro è la domanda, riscattare la posta in palio è l’unica risposta plausibile.
Vedere
Vedere è un inno ai giovani, a seguire i consigli di persone più grandi e di esperti, ma di non demoralizzarsi e credere nelle proprie idee.
E’ una canzone leggera che racchiude in sé il concept dell’album SOS TRY TILL SATISFACTION che sarà pubblicato il prossimo 28 Novembre.
E’ nel complesso un lavoro permeato da differenti sonorità, se pur riconducibile al filone della pop-music.
Alla pubblicazione del brano, arrangiato in collaborazione con Enrico Elia e Francesco Dettole, attuali musicisti che supportano Misga nelle performance dal vivo, è seguita la pubblicazione del videoclip su YouTube curato dal regista e video-maker piemontese Maurizio Ghiotti.
Il video girato a Torino, seguendo il testo della canzone, si sviluppa avendo come unico protagonista lo stesso Misga, tra un constante cambio di colori e inquadrature.
Profondo Sud
È stata scritta circa due anni fa, nei momenti convulsi che si sono susseguiti al tragico scontro tra treni avvenuto il 12 luglio 2016 in Puglia, tra Andria e Corato.
La canzone ha preso forma dai sentimenti provati in quelle terribili giornate. È stata composta per non dimenticarne le vittime e, soprattutto, per cercare di dare un briciolo di consolazione e conforto ai loro familiari; affinché non si sentano abbandonati in questa terribile esperienza.
In attesa di giustizia, Misga dona questa canzone.
Dicono di ME…
Misga propone un album solido, dove anche impegnandosi non si riesce a trovare qualche episodio incoerente. Sicuramente un bell’ascolto a cui dare sviluppo, ora che la seconda prova (che in genere è quella più difficile) è stata archiviata positivamente.
Rockit
L’opera di MISGA è un viaggio attraverso storie raccontate con una certa maestria.
Le liriche sono insolite e giochi di parole decisamente piacevoli appoggiati agli arrangiamenti tutto fuorché banali, sono il riassunto di un risultato diretto e credibile.
Recen_sioni
Misga offre prospettive piuttosto complete sulle proprie capacità: il disco alterna sonorità diverse e varia anche gli umori, mostrando uno dei molti possibili accostamenti tra cantautorato e sonorità pop.
Musictraks
Misga in Tour
Non perdiamoci di vista13 – 20 SETTEMBRE 2020
Sound Bocs – Residenza Artistica COSENZA
10 OTTOBRE 2020
Reset Festival – OFF TOPIC Torino